Dentalcad ne fà un suo cavallo di battaglia, lo scheletrato che rimane una delle soluzioni protesiche più antiche e tradizionali nel panorama delle riabilitazioni protesiche amovibili viene sviluppato secondo il progetto Ney unico grande autore sul progetto della protesi scheletrata.

La scheletrica in Dentalcad viene sviluppata con metalli certificati, lega Wisil del tipo Cromadur, certificata CE in assenza di nickel e berillio.

I progetti sono tutti verificati in base alle richieste del clinico e delle opportunità estetico funzionali motivo per la quale siamo in grado di sviluppare il progetto in modo tradizionale per cui con ancoraggi in metallo oppure con progetti estetici tipo acetalico o nylon Valplast o addirittura con progetto in metallo sempre estetici ad esempio Roch o mezzo Roch o con gancio ad “I” o Kratochvil/Pezzoli che prevede un cavaliere contrapposto a 180° rispetto al rest distale/mesiale che guida inserzione dello scheletrato.

La ritenzione è data da un gancio ad “I” che passa da sotto prendendo il sottosquadro evitando la rotazione dello scheletro stesso.

Viene considerato un progetto gnatologico che rispetta al meglio il carico perpendicolare all’asse del dente.

Una soluzione a molti sconosciuta ma che dimostra come Dentalcad sia molto legata e vicino alla protesi cosiddetta “sociale”, ma che per noi rimane attuale e funzionale.

Il reparto di scheletrica si completa anche con tutte le lavorazioni di protesi combinata con fresaggi e attacchi in elettroerosione che hanno la caratteristica di creare la ritenzione direttamente sulla corona evitando saldature ed eventuali punti di frattura.

Viene comunque dalla Dentalcad utilizzato ogni tipo di attacco e su richiesta anche utilizzo di attacchi specifici.

Dentalcad è in grado grazie alla sua unità operativa CAD/CAM di progettare anche al CAD attacchi e fresaggi sia su metalli che su metal free.

Dentalcad per le saldature si avvale del laser evitando l’utilizzo di saldame “sporco”!